Incontro dei partecipanti e partenza con pullman GT riservato per l’Emilia Romagna. Arrivo a Faenza, sinonimo internazionale di antica tradizione artigianale che risale al XII secolo. In questi giorni si svolge la manifestazione “Buongiorno ceramica”, iniziativa dedicata al mondo della ceramica, il materiale del territorio che ha reso la città di Faenza famosa in tutto il mondo. L’obiettivo è quello di valorizzare le botteghe, gli artigiani e gli artisti che la lavorano. In questa occasione i laboratori ceramici faentini saranno aperti al pubblico proponendo dimostrazioni di tornio, decorazione e cottura. Qui l’arte della ceramica ha coniugato il nuovo all’antico e un vivace senso artistico si ritrova nelle botteghe artigiane e negli splendidi palazzi. A favorire la produzione di ceramica sono state probabilmente le caratteristiche dei tipi di argille reperibili nelle acque del fiume Lamone, presso il quale è sorta la città romagnola. Grazioso il centro storico e la piazza principale su cui si affaccia il Duomo. Pranzo al ristorante. Nel pomeriggio trasferimento a Dozza, piccolo borgo emiliano dove l’arte si fa paesaggio urbano e, sotto forma di murales, arreda i muri delle case, le strade e le piazze, inondando di luce e stili diversi ogni angolo ed aprendosi a squarci di colori improvvisi. Si tratta di un vero e proprio museo a cielo aperto, in cui si possono ammirare oltre un centinaio di opere realizzate da nomi prestigiosi dell’arte contemporanea. Vigneti e dolci pendii, incorniciano il borgo medievale sormontato dalla maestosa rocca sforzesca (ingresso incluso), al cui interno sono conservati gli affreschi e i bozzetti delle opere su muro esposte nel Centro Studi e Documentazione del Muro Dipinto. È visitabile anche la stanza che ospitò papa Pio VII, che conserva intatto il mobilio originale. Nelle cantine si conservano attrezzi per la vinificazione, mentre al piano terra si trova l’enoteca dell’Emilia-Romagna fondata nel 1970, che espone i migliori vini DOC della Regione. Nel pomeriggio partenza per il viaggio di rientro, con arrivo previsto in serata.
L’ordine delle visite potrebbe essere modificato per garantire l’ottimale svolgimento del programma.
Quota di partecipazione € 75,00
(Minimo 40 partecipanti – capienza massima del pullman 49 posti)
Quota di partecipazione € 85,00
(Minimo 30 partecipanti – capienza massima del pullman 49 posti)
La quota comprende:
– viaggio in pullman GT riservato pedaggi inclusi; – pranzo al ristorante, bevande incluse; – mezza giornata di visita guidata (a Dozza); – ingresso alla rocca sforzesca di Dozza; – ns. accompagnatore.
La quota non comprende:
– gli ingressi non menzionati, le mance, gli extra di carattere personale e tutto quanto non specificato sotto la voce: la “QUOTA COMPRENDE”.