Incontro dei partecipanti e partenza con pullman GT riservato per Casale sul Sile. Un primo nucleo di Casale sul Sile sorse nel medioevo attorno al castello, a pianta quadrata e provvisto di una torre, che i da Camino, signori di Treviso, utilizzarono durante la lotta contro i Veneziani. Il paese è citato per la prima volta in un documento del 1101, compilato a Casale Sileri. I Carraresi ampliarono il castello casalese aggiungendovi una seconda torre, quella tuttora esistente, mentre quella originaria cadde. All’arrivo si procede con il noleggio delle bici e tutti in sella si parte per raggiungere Musestre (loc. Lughignano); Musestre è il più antico insediamento della zona a parte Altinum. Grazie alla vicinanza con Altino, da cui dista solo 4 miglia romane, si costruì probabilmente un castrum romano a difesa proprio di Altinum. Sulle rovine del castrum successivamente si sarebbe costruito un castello medievale, poi distrutto e di cui rimane oggi solo la "torre Eberardo", e proprio per questo motivo Musestre era diventata un grosso centro commerciale e snodo di comunicazioni durante il periodo romano e visse un periodo di grande sviluppo e ricchezza. Si prosegue poi per Quarto d’Altino, territorio attraversato dal tratto finale del fiume Sile che si biforca in corrispondenza della frazione di Portegrandi: un cortissimo ramo, che segue il corso originale, è collegato alla laguna veneta per mezzo di una chiusa, mentre il ramo principale prosegue per Jesolo lungo il canale scavato all'epoca della Serenissima. La tappa successiva è Porte Grande, dove si potrà godere dei meravigliosi panorami tra chiuse e barene, e all’orizzonte è possibile intravedere i campanili di Murano e Burano, circondati da fenicotteri e cormorani, fino a raggiungere Capo Sile; situato sulla destra del fiume Piave, sorge sul punto in cui il Sile si immette nella Piave Vecchia. Nella località sorge un ponte a bilanciere, uno dei pochi tuttora esistenti. A Capo Sile è prevista una sosta per il pranzo al sacco, dopodiché si torna nuovamente in sella per raggiungere il punto di partenza, dove avrà termine il nostro tour in bici. In serata rientriamo a Cusano in bus.
L'ordine delle visite potrebbe essere modificato per garantire l'ottimale svolgimento del programma.
Quota di partecipazione € 60,00
(Minimo 25 partecipanti)
Quota di partecipazione € 50,00
(Minimo 35 partecipanti)
La quota comprende:
- viaggio in pullman GT riservato, iva e pedaggi inclusi; - guida bike accompagnatore; - noleggio della bicicletta; assicurazione medica; - ns. accompagnatore per tutta la durata del tour.
La quota non comprende:
- il pranzo, gli ingressi, le mance, gli extra di carattere personale e tutto quanto non specificato sotto la voce: la "QUOTA COMPRENDE"