Alla scoperta del Lazio: la Riviera d’Ulisse, l’isola di Ponza, il Parco del Circeo e…ancora molto da scoprire!
-
Destination
Programma di viaggio
Giovedì 02 giugno 2022
Incontro dei partecipanti a Fiume Veneto e partenza con pullman GT riservato per Terracina. Sosta a Narni per il pranzo al ristorante e una breve visita guidata della cittadina d'aspetto medievale e pittoresco affacciata sulla splendida Valle del Nera, uno dei più bei borghi medievali dell'Umbria. Degno di nota è il Duomo, i Palazzi pubblici medievali e la chiesetta di S.Maria in Pensole, decorata da sculture romaniche. Da qui ci si affaccia su di un magnifico panorama: la stretta e selvaggia valle in fondo alla quale scorre il Nera. In serata arrivo a Terracina (o Sabaudia), sistemazione in hotel nelle camere riservate, cena e pernottamento.
Venerdì 03 giugno 2022
Prima colazione in hotel e trasferimento al porto di Terracina. Imbarco per l’isola di Ponza, che è sicuramente una delle isole pontine più rinomate della Provincia di Latina. Mattinata di visita con la guida e panoramica in pullman. Le sue cale, l’acqua cristallina e la sua forma a mezzaluna le hanno permesso di renderla famosa in tutto il Mediterraneo. Inoltre la presenza di siti archeologici risalenti all’epoca romana la rendono una meta apprezzata, non solo per gli amanti delle spiagge. L’isola si divide in tre località principali: Ponza (zona Porto), Campo Inglese e Le Forna. Pranzo al ristorante e nel pomeriggio escursione in barca alle Grotte di Pilato, straordinarie grotte scavate nella roccia sul livello del mare, che furono antiche peschiere romane un tempo decorate con stucchi ed apparati scultorei. Il colore cristallino dell’acqua in questo punto ci lascerà a bocca aperta! Queste strutture ittiche, servivano durante l’impero romano per allevare il pesce e in particolare alcune specie considerate di grande pregio, come la murena sempre presente sulle tavole delle più importanti ville romane. Rientro in porto, tempo libero per una passeggiata tra i negozietti locali e imbarco per il rientro a Terracina. Cena e pernottamento in hotel.
Sabato 04 giugno2022
Prima colazione in hotel e trasferimento a Sermoneta. Circondata da una possente cinta muraria Sermoneta sorge nel luogo dove c’era l’antica Sulmo, città dei Volsci, in seguito divenuta colonia romana con il nome di Sora Moneta. Visita al Giardini di Ninfa, l’oasi realizzata dalla famiglia Caetani, sulle rovine dell'omonima città medievale, uno splendido esempio di poesia e architettura medievale che sorge ai piedi dei monti Lepini nella provincia di Latina. Qui, da marzo a novembre, soltanto alcuni giorni dell'anno al fine di preservare il delicato equilibrio ambientale, sono organizzate delle visite guidate per immergersi nella realtà incontaminata dove molti scrittori, Virgina Woolf, Truman Capote, Ungaretti, Moravia, hanno trovato l’ispirazione per le loro creazioni, un vero salotto letterario. Visita del Castello Caetani, una struttura difensiva risalente al XIII secolo. Questa antica roccaforte è da sempre il simbolo del potere della famiglia Caetani, la quale per secoli influenzò le vicende storiche della cittadina di Sermoneta, la piazza d'armi, il palazzo del Cardinale, le stalle e le cucine, la sala di rappresentanza, le stanze pinte e i camminamenti esterni ed interni. Pranzo al ristorante e nel pomeriggio visita di Terracina, città dell’Agro Pontino e una delle più grandi del litorale, in prossimità della foce del fiume Amaseno. Ingresso al Tempio di Giove Anxur situato sul Monte Sant’Angelo, che risale al periodo in cui Anxur diventò colonia romana, intorno ai primi anni del IV secolo a.C.; il santuario presumibilmente era legato al culto oracolare. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
Domenica 05 giugno 2022
Prima colazione in hotel. Mattinata dedicata alla visita del Parco Nazionale del Circeo, che con i suoi 84,4 km quadrati è uno dei parchi più piccoli d’Italia che conta diversi eco-sistemi, ognuno con la sua flora e fauna. Visita al Museo Naturale del Parco, che vuole dare un'idea generale dei valori ambientali e storici presenti nell'area protetta, raccontando i cinque principali ambienti naturali tutelati dal Parco: la Duna costiera, il Promontorio del Circeo, le Zone Umide con i quattro laghi e le aree impaludate, la foresta planiziaria e l'isola di Zannone, oltre al patrimonio archeostorico presente su tutto il territorio. Una passeggiata suggestiva sulle dune completerà la mattinata di visite. Trasferimento nella Valle di Amaseno in un’azienda agricola del territorio per un pranzo a base di prodotti locali a “metro 0!”, tra i quali l’insuperabile mozzarella di bufala. Nel pomeriggio visita all’Abbazia di Fossanova. Adagiata in posizione appartata e solitaria, lungo il tradizionale percorso dalla Ciociaria al Mar Tirreno, questa Abbazia fu la prima in stile gotico-cistercense edificata nella nostra penisola, agli inizi del duecento, immediatamente prima della sua gemella (non molto distante) Casamari. Il grande complesso, costituito da una chiesa (dal bellissimo portale e grande rosone), chiostro e monastero, oltre ai fabbricati di servizio, conserva anche la stanza che ospitò San Tommaso d’Aquino all’epoca della sua morte. Il nome del luogo deriva dal fatto che i monaci scavarono un lungo fossato per bonificare il terreno acquitrinoso circostante: si rammenta, infatti, che siamo ai margini delle antiche Paludi Pontine. Nel tardo pomeriggio rientro a Terracina, cena e pernottamento.
Lunedì 06 giugno 2022
Prima colazione in hotel e partenza per Subiaco. A pochi chilometri dall’abitato sorge lo splendido Monastero di San Benedetto (o Sacro Speco), arroccato su una rupe a strapiombo, nel punto esatto dove il monaco si rifugiò come eremita: una grotta del monte Taleo. Oggi il monastero è una spettacolare testimonianza della vita monastica e uno dei più incredibili luoghi spirituali d'Italia. Partenza per il viaggio di rientro con sosta per il pranzo al ristorante. Arrivo a destinazione previsto in serata.
L'ordine delle visite potrebbe essere modificato per garantire l'ottimale svolgimento del programma.
INFO UTILI
Quota di partecipazione: € 820,00
(Minimo 36 massimo 40 partecipanti – capienza massima del pullman 49 posti)
Quota di partecipazione: € 850,00
(Minimo 30 massimo 35 partecipanti – capienza massima del pullman 49 posti)
Supplemento singola: € 100,00
La quota comprende:
- viaggio in pullman GT riservato pedaggi inclusi; - sistemazione in hotel di cat. turistica in camere doppie con servizi privati, con trattamento di mezza pensione, bevande incluse (tassa di soggiorno inclusa); - n° 5 pranzi al ristorante, bevande incluse; - visite guidate come da programma; - ingressi come da programma: Castello Caetani e Giardino di Ninfa a Sermoneta, Tempio di Giove Anxur a Terracina, Abbazia di Fossanova, Sacro Speco a Subiaco, - traghetto Terracina-Ponza-Terracina; - bus per la visita panoramica all’isola di Ponza; - barca per il tour alle grotte di Pilato (Ponza); - assicurazione medica con copertura COVID in viaggio.
La quota non comprende:
- gli ingressi non menzionati, le mance, gli extra di carattere personale e tutto quanto non specificato sotto la voce: la "QUOTA COMPRENDE".
ISCRIZIONI ENTRO IL 02/04/2022 CON ACCONTO DI € 200,00 A PERSONA
Per informazioni e prenotazioni contattare Flumen Viaggi
Luigia - cell 348-3056471