In bici lungo il Sile per ammirare l’elegante cittadina di Treviso (km 35)
-
Destination
Programma di viaggio
Domenica 20 settembre 2020
Incontro dei partecipanti e partenza da Cusano (davanti alla Pizzeria da Tuan) alle ore 08.00 con pullman GT riservato per Treviso. All’arrivo noleggio delle bici e consegna degli auricolari ad ogni partecipante per seguire la visita guidata. Il percorso prevede un giro città con spiegazioni lungo il tragitto e soste per vedere i monumenti principali. Tappa immancabile Piazza dei Signori, luogo principale di ritrovo della città, dove ci colpisce il Palazzo dei Trecento. Sotto il portico del palazzo ammiriamo l’originale Fontana delle tette, “Fontana dee tete” in veneto, che rappresenta il fascino e l’aspetto materno della figura femminile; capelli raccolti a treccia e sguardo che infonde serenità, la donna diviene simbolo di una città che nutre i propri cittadini. Il tour prosegue verso il canale dei Buranelli, senza dubbio il più famoso di Treviso, uno dei luoghi a cui i trevigiani sono più affezionati: una vista suggestiva, quasi da cartolina. Proseguiamo con l 'Isola della Pescheria, da 158 anni sede del principale mercato del pesce della città. L’isolotto fu collegato alla “terraferma” tramite un ponte di ferro. Attraversiamo il Ponte Dante sormontato da un elegante obelisco. I protagonisti sono il Sile e Cagnan, due fiumi di risorgiva che, proprio nel punto del loro incontro, lì sotto il ponte, si animano e si “accompagnano” in un liquido abbraccio. La biciclettata segue lungo la ciclovia “Il GiraSile”, attraversando il Porto di Fiera a Silea, area attorno a Treviso che ha rappresentato sin dai tempi più antichi un luogo di insediamento e di passaggio, favorito dalla presenza del Sile come via di comunicazione. Arriviamo fino a Lanzago, grande appendice residenziale a nord di Silea e a Sant’ Elena, sulla riva sinistra del Sile, proseguendo poi per il cimitero dei Burci, nell’oasi naturalistica di Casier che ricade all'interno dell'area naturale protetta del Parco naturale regionale del fiume Sile. È un’area ricca di biodiversità, dove è possibile trovare un punto d'osservazione unico dalle passerelle a palafitta proprio dentro l'acqua (barconi da trasporto, relitti, cigni che nidificano). A Casier ammiriamo anche l'orologio ad acqua, costruito nel 2002 dal fabbro e maestro orologiaio Alberto Gorla. Questo orologio funziona con un sistema di vaschette e ingranaggi, permettendo così di mantenere la carica e far oscillare il pendolo. Arriviamo a Casale sul Sile e visitiamo la Chiesa Santa Maria Assunta. Il tempio, a tre navate, presenta particolare rilevanza artistica per il soffitto affrescato dal veneziano Giandomenico Tiepolo, nella seconda metà del XVIII secolo. A Casale troviamo anche la Torre Carrarese che rimane a testimonianza del sistema di fortificazione e dell’antica importanza strategica di snodo viario del luogo. Le Ville Venete sono un altro elemento culturale che caratterizza il nostro tour, riservandoci un’esperienza indimenticabile tra storia, arte, leggende e mirabili paesaggi. Sono oltre 4.300 queste dimore nate come residenze rurali tra il XV ed il XIX secolo. Le ville non erano solo il fulcro delle attività agricole nell’entroterra veneziano, ma anche spazi di incontro intellettuale e svago, diventate sontuose residenze a testimonianza del potere e della ricchezza di nobili famiglie. Lungo il nostro percorso troveremo Villa Gabbianelli, Falier, Avogadro, Battaglia e infine Villa Corner della Regina e Villa Mantovani Orsetti, tutte di impronta palladiana. In serata rientreremo a Fiume Veneto in bus.
INFO UTILI
L'ordine delle visite potrebbe essere modificato per garantire l'ottimale svolgimento del programma.
Quota di partecipazione € 60,00
(Minimo 26 partecipanti)
La quota comprende:
- viaggio in pullman GT riservato, iva e pedaggi inclusi; - guida bike accompagnatore; - noleggio della bicicletta; noleggio auricolari; - assicurazione medica; - ns. accompagnatore per tutta la durata del tour.
La quota non comprende:
- il pranzo, gli ingressi, le mance, gli extra di carattere personale e tutto quanto non specificato sotto la voce: la "QUOTA COMPRENDE".