Tour Sardegna
-
Destination
Programma di viaggio
1 giorno - giovedì 26 maggio 2022: Cagliari e Molentargius
Ritrovo al San Vito al Tagliamento e trasferimento all’aeroporto Marco Polo di Venezia in tempo utile per il volo delle 08.30 diretto a Cagliari. All’arrivo, trasferimento in città con bus privato.
Incontro con la guida per una passeggiata nei vicoli del centro storico e pranzo al ristorante.
Nel pomeriggio, iniziamo il nostro viaggio alla scoperta delle infinite sfaccettature della Sardegna con un’entusiasmante visita al Museo Archeologico di Cagliari. La collezione comprende oltre 4.000 reperti che raccontano una storia lunga quasi 7000 anni: dalla Preistoria al Medioevo.
Al termine, raggiungiamo il Parco Naturale Molentargius-Saline. E’ il sito più importante nel bacino del Mediterraneo per quanto riguarda la nidificazione dei fenicotteri e noi, speriamo, avremo la fortuna di vederne moltissimi. Il Parco, conserva ancora le tracce del suo passato, testimoniato dagli affascinanti edifici dei primi del ‘900 dalla Città del Sale e degli antichi macchinari industriali. Fino al 1985, infatti, quest’area era interessata dalle attività di estrazione del sale.
Raggiungeremo infine Oristano in bus per la cena e il pernottamento in hotel.
2 giorno - venerdì 27 maggio 2022 : Su Nuraxi Barumini - “Giovanni Lilliu” - Casa Zapata - Lago di Flumendosa
Dopo la prima colazione in hotel, partiamo in bus per raggiungere Su Nuraxi Barumini, che per la sua unicità fa parte del Patrimonio Mondiale Unesco dal 1997. L’area archeologica è costituita da un imponente nuraghe complesso e da un esteso villaggio di capanne sviluppatosi tutto intorno nel corso dei secoli successivi.
Qui si respira un’aria particolare, quella di un luogo speciale, deputato sin dall’antichità a sede del potere e parte centrale di un territorio florido e ricco di meraviglie.
Con una brevissima passeggiata, raggiungiamo a piedi il Centro di Comunicazione e Promozione del Patrimonio Culturale “Giovanni Lilliu”, un’imponente struttura di concezione moderna che si propone di studiare e divulgare i segni straordinari lasciati dall’uomo in queste terre. Visitiamo la mostra fotografica degli scavi condotti dall’archeologo Giovanni Lilliu e la mostra a lui dedicata.
Terminiamo la mattinata alla Fondazione Barumini con la visita a casa Zapata, una meravigliosa e complessa residenza fatta erigere dalla nobile famiglia aragonese degli Zapata.
Ci aspetta ora il pranzo al ristorante e nel pomeriggio raggiungiamo il Lago di Flumendosa per un suggestivo giro in battello in stile Mississipi, dal quale ammirare il meraviglioso paesaggio della Sardegna.
Rientro a Oristano per la cena e il pernottamento in hotel.
3 giorno - sabato 28 maggio 2022: Penisola del Sinis - Rovine di Tharros - Spiaggia di Is Aruttas - San Salvatore
Prima colazione in hotel.
Iniziamo la giornata ammirando dall’esterno le forme particolari della Chiesa Paleocristiana di San Giovanni di Sinis. Nell'incantevole scenario della penisola del Sinis tutto profuma di storia: per questo, abbiamo organizzato un emozionante tour panoramico in trenino, che ci porterà fino a Capo San Marco.
Visitiamo poi le rovine di Tharros. La città venne fondata da genti fenicie in un’area già frequentata in età nuragica. Chi non teme la fatica, potrà ora salire la Torre Spagnola per godere dell’impareggiabile panorama su tutta la penisola.
Ci trasferiamo, poi, verso le spiagge per il caratteristico pranzo “marino”.
Al termine facciamo una passeggiata sulla spiaggia di Is Aruttas, un posto unico dove la nostra guida avrà moltissimo da raccontare.
Rientriamo verso Oristano, con una sosta nel paesino di San Salvatore in Sinis, un piccolo villaggio sorto in un’area sacra sin dall’ età nuragica e trasformato per oltre due decenni (1967-90), in set di film “Western”. La somiglianza a paesaggi americani di frontiera ha fatto sì che fosse affittato a produttori cinematografici, diventando villaggio di Arizona o Nuovo Messico (saloon incluso) in film come “Giarrettiera Colt” .
Arriviamo ad Oristano in tempo per una bella passeggiata nel centro storico e un apericena a base di ottimi formaggi e salumi di produzione artigianale, naturalmente accompagnati da un calice di vino locale.
Pernottamento in hotel
4 giorno - domenica 29 maggio 2022: Nuraghe Losa-Pozzo di Santa Cristina-Iglesias
Dopo la prima colazione, facciamo il check out in hotel, diretti ad esplorare un’altra zona della Sardegna.
Trasferimento in bus a Nuraghe Losa, una delle più celebri, ben conservate e rappresentative testimonianze megalitiche della civiltà nuragica. Camminando attorno alla sua possente struttura, solida e piatta – con pianta a triangolo equilatero - noterai scorci prospettici che ricordano l’alta prua di una nave.
Proseguiamo, poi, con la visita al Pozzo di Santa Cristina, il più rappresentativo, meglio conservato, suggestivo, nonché misterioso tempio a pozzo nuragico.
Al termine delle visite ci rilassiamo al ristorante, per poi spostarci in bus a Iglesias e per la visita dello splendido centro storico.
Sistemazione nel secondo hotel del nostro tour, cena e pernottamento.
5 giorno - lunedì 30 maggio 2022: Tour in gommone a Buggerru - Galleria Henry - Associazione “Rimettiamo Radici”
Dopo la prima colazione in hotel raggiungiamo Buggerru, dove ci imbarchiamo per un meraviglioso tour della costa in gommone per ammirare un mare che non ha eguali!
A seguire visitiamo la Galleria Henry, stupenda miniera in riva al mare per approfondire la conoscenza della storia mineraria dell'isola, alla scoperta di pagine scolpite dal sacrificio e dall'eroismo dei minatori sardi. Dopo un pranzo leggero in rosticceria, ci attende un’esperienza autenticamente sarda: l’Associazione “Rimettiamo Radici” ci accompagna in un suggestivo percorso in natura, dove impariamo a riconoscere le erbe commestibili. La nostra cena sarà a base delle stesse erbe, abbinate a prodotti tipicamente locali. L’attività di Rimettiamo Radici è infatti volta a valorizzare la Sardegna più autentica, sarà bello farne parte, anche se solo per mezza giornata!
In serata rientriamo in hotel per il pernottamento.
6 giorno - martedì 31 maggio 2022: Sant’Antioco
Questa mattina facciamo colazione presto: ci aspetta una giornata memorabile!
Raggiungiamo infatti Sant’Antioco, dove dedicheremo la mattinata alla visita guidata della meravigliosa area archeologica.
Iniziamo dal museo: l’ala dedicata al periodo fenicio è davvero imperdibile! Continuiamo con il TOFET, una particolare tipologia di santuario cittadino di matrice culturale fenicia. Si tratta di un’area sacra a cielo aperto, posta in posizione periferica rispetto all’abitato e dotata di recinti, altari o sacelli. Sulla roccia naturale o sul terreno venivano deposte le urne contenenti le ceneri di bambini mai nati o deceduti prematuramente, i quali venivano cremati e spesso accompagnati da un’offerta funeraria, perlopiù agnelli e volatili anch’essi incinerati.
Infine, un ultimo gioiello: il Villaggio Ipogeo, che, tra le necropoli di eta’ punica in Sardegna, e’ la piu’ importante per la vastita’ dell’impianto funerario, per la complessita’ architettonica e per i reperti archeologici rinvenuti nelle tombe durante gli scavi. Si tratta di sepolture puniche, diventate poi residenza degli abitanti di Sant’Antioco.
Rigenerati dal pranzo in ristorante, visitiamo la splendida Basilica, una delle tre chiese di origine bizantina più antiche della Sardegna, edificata sopra la Catacomba tra il V e il VI secolo.
Ultima sorpresa della giornata il Museo del Bisso, per scoprire la seta del mare e la sua storia suggestiva, accompagnati dall’ultimo Maestro di Bisso Marino, Chiara Vigo (visita soggetta a riconferma).
Rientro a Iglesias, cena e pernottamento in hotel.
7 giorno - mercoledì 01 giugno 2022 : Museo dell’arte mineraria- Grotte di Santa Barbara
Prima colazione in hotel.
Oggi rimaniamo ad Iglesias e visitiamo il Museo dell’Arte Mineraria, una raccolta di reperti che rappresenta l’identità propria del territorio Iglesiente e raccoglie le collezioni didattiche, mineralogiche e paleontologiche costituite da minerali e fossili locali e da esemplari provenienti da depositi distribuiti nel territorio regionale, nazionale e mondiale.
In tarda mattinata, visitiamo le Grotte di Santa Barbara: entrerete con il trenino in una delle miniere storiche dell’Iglesiente, quella di San Giovanni, alle porte di Iglesias. Prenderete quindi l’ascensore che vi porterà nelle viscere della Terra, tra rocce che sono tra le più antiche d’Europa, datate 500 milioni anni.
Lì, tra minerali di piombo e zinco che ancora affiorano dalle pareti all’improvviso, si apre la grotta di Santa Barbara, scoperta per caso dai minatori durante la loro attività quotidiana nel lontano 1952. E’ un viaggio nella storia della Sardegna e della Terra e nelle meraviglie del sottosuolo.
Seguirà un tour - degustazione itinerante nel magnifico scenario delle Cantine Aru.
Nel pomeriggio in bus partiamo per Cagliari, facendo alcune suggestive soste panoramiche lungo il percorso costiero.
Salutiamo così la Sardegna, ma è solo un arrivederci!
Arriviamo in tempo utile all’aeroporto di Cagliari per imbarcarci sul volo delle ore 21.00 con arrivo a Venezia previsto alle ore 22.30.
Trasferimento con bus privato a San Vito al Tagliamento.
INFO UTILI
L'ordine delle visite potrebbe essere modificato per garantire l'ottimale svolgimento del programma.
Quota di partecipazione
€ 1390,00
(Minimo 31 - massimo 40 partecipanti)
Quota di partecipazione
€ 1450,00
(Minimo 25 - massimo 30 partecipanti)
Supplemento singola
€ 150,00
La quota comprende:
- Trasferimento da/per l’aeroporto di Venezia con pullman GT riservato,
- Volo aereo Ryanair con 20 kg di franchigia bagaglio (nessuna prenotazione è stata effettuata, in quanto la stessa è vincolante, nominativa e non rimborsabile. Il costo volo è stato stimato per € 200,00 a passeggero, eventuali variazioni a favore o sfavore del gruppo verranno comunicate all’atto dell’effettiva prenotazione.
- Trasporto in loco con pullman GT con a/c (incluso pedaggi/park/ZTL, vitto/alloggio autista);
- Sistemazione in hotel 4 stelle in camere doppie con servizi privati con trattamento di pernottamento e prima colazione;
- Pranzi: n° 5 pranzi al ristorante, n° 1 pranzo light in rosticceria, n° 1 degustazione di vini e prodotti in cantina in sostituzione dell’ultimo pranzo (bevande incluse);
- Cene: n° 2 cene in hotel a Oristano, n° 1 apericena a Oristano, n° 2 cene in ristorante a Iglesias, n ° 1 cena presso l’Associazione “Rimettiamo Radici” (bevande incluse);
- Guida naturalistica a seguito del gruppo per tutto il viaggio;
- Ingressi ai seguenti siti/monument/siti naturali:Museo Archeologico di Cagliari, Parco di Molentargius, area archeologica di Barumini, Rovine di Tharros, Torre Spagnola, Nuraghe Losa, Pozzo di Santa Cristina, Galleria Henry, area archeologica di Sant'Antioco, Basilica e catacombe di Sant'Antioco, Museo dell'Arte Mineraria a Iglesias, Grotte di Santa Barbara;
- Tour in battello della durata di due ore circa nel Lago di Flumendosa;
- Trenino panoramico nella penisola del Sinis;
- Tour in gommone a Buggerru della durata di due ore circa;
- Auricolari per tutta la durata del viaggio;
- Assicurazione medico/bagaglio/annullamento.
Hotel proposti:
26/29.05.2022 Hotel Mistral Due a Oristano ( o similare) https://www.hotelmistral2oristano.it/
29.05.22/01.06.2022 Eurotel a Iglesias (o similare) https://www.eurohoteliglesias.it/
Iscrizione e saldo entro il 26/04/2022
Contattando Luigia Flumen Viaggi:
cell 348/3056471 - luigia@flumenviaggi.it
Photo Credits: sardegna.info, sardegnaturismo.it, visit Iglesias, Associazione Rimettiamo Radici e wikipedia