Incontro dei partecipanti e partenza con pullman GT riservato per Rosolina Mare. Partenza in bicicletta da Rosolina Mare verso Via delle Valli. Speciali aree della laguna delimitate da argini o recinzioni ove si pratica una itticoltura estensiva. Qui possiamo trovare i fenicotteri rosa, specie più grande e diffusa della famiglia dei fenicotteri. La tinta del loro piumaggio di conseguenza è anche un indicatore del loro stato di salute; sulla sinistra di Via delle Valli troviamo la laguna con le barene, ovvero cespugli, ciuffi d'erba che crescono su terreni di forma tabulare (tipici delle lagune) che periodicamente vengono sommersi dalle maree. Incontriamo il villaggio dei pescatori e i loro tipici casoni, dove sono concentrate le attività lavorative dei Vallanti ma che, fino a poco tempo fa, fungevano anche da alloggi. Proseguiremo verso il Po di Levante, detto anche Canalbianco o Tartaro che è navigabile e sbocca nel mare Adriatico fra l'Adige ed il Po. Proseguiremo, percorrendo l’Isola di Albarella, isola privata, accessibile solo a chi soggiorna nelle sue strutture. Si tratta di un’isola immersa nella natura del parco del Delta del Po che si estende per 528 ettari coperti dalla macchia mediterranea, con 2 milioni di alberi di 150 specie arboree diverse, tra cui il pino marittimo e il pioppo bianco, il “Populus Alba”, da cui l’isola stessa prende il nome. Dall’isola di Albarella Nord in traghetto, con bici a seguito raggiungeremo porto Caleri, visiteremo così il giardino botanico di Porto Caleri, realizzato dalla Regione Veneto nel 1990 in un'area in seguito dichiarata Sito di Importanza Comunitaria (S.I.C.) ed entrata così a far parte del territorio del Parco regionale Veneto del Delta del Po. La visita agli ambienti del Giardino Botanico può essere effettuata scegliendo tra tre diversi sentieri: uno breve, che interessa la sola pineta, uno intermedio, che include tutti gli ambienti tranne la zona umida d'acqua salmastra ed uno, il più lungo, che include anche la zona umida. Continueremo ancora lungo il percorso ciclabile ad anello per gli ultimi 6 dei 38 Km programmati, per ritornare al punto di partenza, cioè Rosolina Mare, dove avrà termine il nostro magnifico tour in bici. In serata rientreremo a Cusano in bus.
L'ordine delle visite potrebbe essere modificato per garantire l'ottimale svolgimento del programma.
LA QUOTA €85 A PERSONA COMPRENDE:
- viaggio in pullman GT riservato, iva e pedaggi inclusi; - guida bike accompagnatore; - noleggio della bicicletta;
- ingresso al giardino botanico di Porto Caleri; - Traghetto da Albarella Nord a Porto Caleri; - ns. accompagnatore per tutta la durata del tour; - assicurazione medica.
LA QUOTA NON COMPRENDE:
- il pranzo, gli ingressi, le mance, gli extra di carattere personale e tutto quanto non specificato sotto la voce: la "QUOTA COMPRENDE".
ORGANIZZAZIONE TECNICA: FV FLUMEN VIAGGI
Via Bassi, 2 33080 FIUME VENETO (PN) Tel. +39 0434 564112
www.flumenviaggi.it - info@flumenviaggi.it - facebook: Flumen Viaggi
Licenza sede 0032/TUR - SCIA 03048230274-13022014-1713
Unipolsai Assicurazioni SPA (RC) n° 40149735 - PARTITA IVA 01416330932 - C.F. 03048230274