Incontro dei partecipanti e partenza con pullman GT per Siena. Arrivo a Siena pranzo al ristorante e a seguire visita guidata di Siena il cui centro storico, patrimonio dell’umanità dell’UNESCO, offre al visitatore una grande quantità di edifici storici che raccontano l’evoluzione del tessuto urbano attraverso la sua lunga storia, che ha origine durante l’età etrusca.
SIENA CITTA’: ARTE, STORIA, CONTRADE
Durante la visita sarà possibile ammirare la Basilica di San Domenico, al cui interno sono custodite le reliquie di Santa Caterina, e il Duomo dell’Assunta (visita esterna). All’interno del fitto e suggestivo groviglio di vicoli e strade medievali del centro di Siena, inoltre, seguendo il percorso dell’antica via Francigena, spiccano il palazzo sede del Monte dei Paschi, piazza Tolomei e l’Accademia Chigiana. Infine, immancabile sarà la visita al cuore di Siena, Piazza del Campo. Qui si svolge la celebre corsa del Palio, in cui si sfidano a turno 10 delle 17 contrade nelle quali è divisa la città e vi si affacciano alcuni dei più maestosi edifici storici di Siena, come il Palazzo Pubblico, dal quale si erge maestosa la Torre del Mangia.
Al termine della visita, tempo libero a disposizione nel centro di Siena. Successivo trasferimento in hotel. Sistemazione nelle camere, cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel. Partenza per una mattinata di visite guidate nel Chianti senese con due tappe, Monteriggioni, piccolo borgo medioevale completamente cinto dalle sue mura, porta di ingresso del Chianti senese, e Castellina in Chianti, borgo immerso in una delle zone più belle del Chianti, ricca di boschi, vigneti e oliveti.
MONTERIGGIONI
Monteriggioni rappresenta uno dei borghi fortificati più significativi del territorio, rimasto incredibilmente intatto come se il tempo non fosse mai trascorso. Il paese è stato costruito dai Senesi tra il 1213 e il 1219 per scopi puramente difensivi e domina il territorio dalla cima di una collina che si affaccia sulla via Cassia in una posizione strategica che permetteva alla città di controllare Colle Val d’Elsa e Staggia. La cinta muraria intatta è composta da 14 torri e 2 porte. La Porta Franca o Romea rivolta verso Roma e la Porta Fiorentina rivolta verso Firenze. Il prestigio e la particolarità di questo borgo godono di una fama consolidata nei secoli: anche il sommo poeta Dante cita Monteriggioni nella Divina Commedia, nel canto XXXI dell’Inferno.
CASTELLINA IN CHIANTI
Soltanto la spettacolare strada che si percorre per arrivare in questo angolo paradisiaco quasi nascosto tra le sinuose colline del Chianti è ragione sufficiente per fermarsi e visitarne le stradine in pietra ed il caratteristico centro storico, sormontato dall’antica Rocca del XV secolo. Le suggestive vie, antichi palazzi patrizi e percorsi medievali fanno respirare al viaggiatore atmosfere antiche. Castellina in Chianti è stata il palcoscenico di numerose battaglie a causa della sua posizione strategica tra Firenze e Siena: il Brunelleschi costruì la Via delle Volte, il suggestivo camminamento in grado di proteggere dalle allora neonate armi da fuoco. A valle si aprono piccole feritoie sul grandioso panorama del Chianti, mentre a monte restano le magiche porte di cantine e passaggi più o meno segreti.
Al termine del percorso, tempo libero nel borgo, ricco di botteghe artigiane e di enoteche nelle quali degustare i pregiati vini del Chianti. Possibilità di visitare liberamente il Museo Archeologico del Chianti, sito all’interno della Rocca. Pranzo al ristorante a Castellina in Chianti. A seguire partenza per il viaggio di rientro.