Incontro dei partecipanti e partenza con pullman GT riservato per Postumia. Visiteremo le famose grotte che Sorgono a circa 550 metri sul livello del mare al centro di una conca compresa sia ad est che ad ovest tra il Monte Secco ed il Monte Pomario. Il fiume Piuca, negli anni, ha scavato dei canali sotterranei creando un labirinto di grotte con spettacolare risultato dei fenomeni carsici, dando così vita alle famose "Grotte di Postumia” Si proseguirà verso Trieste per una passeggiata nella città friulana. Il territorio cittadino di Trieste geologicamente può essere suddiviso in due zone: la prima, comprende l'altopiano carsico, noto per le sue grotte e le sue doline, che degrada verso il mare con un'imponente scarpata; il suo punto più elevato è quello del Monte Cocusso che raggiunge i 674 metri. La seconda zona comprende il centro città e larga parte delle periferie più popolose e poggia sul cosiddetto "Flysch di Trieste". Proseguiremo La passeggiata verso il colle che domina la città, per la visita alla Cattedrale di San Giusto che è il più importante edificio religioso cattolico di Trieste. L'aspetto attuale della Cattedrale deriva dall'unificazione delle due chiese preesistenti: la Chiesa di Santa Maria e la Chiesa dedicata al martire San Giusto, patrono della città di Trieste. Tale fusione, voluta dall'allora vescovo Roberto Pedrazzani da Robecco tra il 1302 e 1320, diede alla città una cattedrale maestosa. La Cattedrale ha stranamente cinque navate e questo perché nell'operazione di fusione venne abbattuta una navata probabilmente per questione di spazi. La facciata a capanna è caratterizzata da un ampio rosone a doppia ruota, una statua di San Giusto, con stemmi e portale provenienti dal taglio di una stele funeraria romana mentre l'interno offre interessanti tracce di pavimentazioni musive del V secolo davanti al presbiterio e un'abside decorata con mosaici moderni. Gli affreschi rappresentanti la vita del Santo sono risalenti al XIII secolo. Il campanile, a pianta quadrata, in origine era più alto, ma nel 1422, a seguito di un fulmine, la sua altezza venne ridotta a quella attuale. Rientro con il pullman previsto in serata.
L'ordine delle visite potrebbe essere modificato per garantire l'ottimale svolgimento del programma.
Quota di partecipazione € 85,00
(Minimo 45 partecipanti - capienza massima del pullman 49 posti)
Quota di partecipazione € 95,00
(Minimo 35 partecipanti - capienza massima del pullman 49 posti)
La quota comprende:
- viaggio in pullman GT riservato, iva e pedaggi inclusi; - ingresso e visita guidata alle grotte di Postumia, pranzo al ristorante bevande incluse ½ acqua e1/4 vino; - visita guidata di Trieste (2 ore); - assicurazione medica
La quota non comprende:
- le mance, gli ingressi non menzionati, le visite non menzionate, guide, gli extra di carattere personale e tutto quanto non specificato sotto la voce: la "QUOTA COMPRENDE".