Incontro dei partecipanti e partenza con pullman GT per Cimabanche. La ciclopista delle Dolomiti è una delle più appaganti traversate su due ruote dell’intero arco alpino. L’itinerario segue fedelmente il tracciato della ferrovia costruita durante la Prima Guerra Mondiale e dismessa nel 1964. Il punto di partenza è il Passo Cimabanche (quota 1430 s.l.m.), che separa la valle d’Ampezzo dalla Val Pusteria. Le pendenze sono costanti e facilmente affrontabili, il fondo è per lo più asfaltato. Al passo si trovava un albergo costruito dalla guida alpina Giovanni Siorpaes alla fine dell'Ottocento, di cui le uniche tracce che rimangono sono alcune fotografie; l'albergo fu infatti raso al suolo da qualche cannonata nell'agosto del 1915. Ancora oggi, nell'area circostante il passo, è possibile imbattersi in trincee, grotte e camminamenti costruiti dai militari austriaci durante la Prima Guerra Mondiale. Da Cimabanche si prosegue lungo la discesa per la Val di Landro, dove è prevista una tappa al Lago di Landro, e successivamente il percorso prevede una sosta alle Tre Cime di Lavaredo, con possibilità di visitarle e scattare delle fotografie. Le Tre Cime di Lavaredo in Alto Adige sono il simbolo delle Dolomiti; si trovano nel Parco Naturale Tre Cime e, insieme ad altre cime dolomitiche, nel 2009 sono state dichiarate Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Si prosegue per Carbonin, da cui si gode di una vista mozzafiato sul Monte Piana, un vero e proprio "museo all'aperto" dove è possibile visitare il campo di battaglia dello scontro tra il Regio Esercito e l’esercito austro-ungarico durante la Prima Guerra Mondiale situato in tutta la sua sommità, e il Picco di Vallandro, cima particolarmente famosa per il suo panorama a 360° sulle cime dolomitiche circostanti e che costituisce la massima elevazione della catena. Si prosegue in sella fino a Dobbiaco, chiamato anche "Porta delle Dolomiti" e che si trova in Alta Pusteria nell’Est dell’Alto Adige; il paese si compone di due parti, Dobbiaco vecchia e nuova. Si giunge fino a San Candido, comune che si trova nel Parco Naturale Tre Cime ai piedi del Monte Baranci; proprio in questa zona nel IV secolo a.C. si formarono i primi insediamenti celtici. La nostra fantastica giornata si conclude a Sesto di Val Pusteria; circondata dall'imponente bellezza naturale delle Dolomiti di Sesto, l'idilliaca cittadina di Sesto si trova nell'omonima valle a 1.300 m sul livello del mare. Sesto di Val Pusteria è il punto di arrivo della pista ciclabile, dove avrà termine il nostro tour in bici. In serata rientreremo a Cusano in bus.
L'ordine delle visite potrebbe essere modificato per garantire l'ottimale svolgimento del programma.
Quota di partecipazione € 80,00
(Minimo 25 partecipanti)
Quota di partecipazione € 70,00
(Minimo 35 partecipanti)
La quota comprende:
- viaggio in pullman GT riservato, iva e pedaggi inclusi; - guida bike accompagnatore; - noleggio della bicicletta; - trasporto bike da San Candido/Cima Banche/Sesto di Val Pusteria/San Candido; - n. 1 bottiglia di acqua da ½ litro; - assicurazione medica; - ns. accompagnatore per tutta la durata del tour.
La quota non comprende:
- il pranzo, gli ingressi, le mance, gli extra di carattere personale e tutto quanto non specificato sotto la voce: la "QUOTA COMPRENDE"